Mantova Capitale italiana della cultura 2016
Dallo skyline al teatro Bibiena, dagli Amanti di Valdaro al Festivaletteratura
Una città di palazzi medievali e rinascimentali. A misura di pedoni e ciclisti
Già in corsa per il titolo di Capitale europea della cultura 2019 (onore poi toccato a Matera), Mantova si rifà con quello di Capitale italiana della cultura 2016. Il modo migliore per ripartire, dopo le ferite del terremoto del 2012. L’elenco delle cose da vedere sarebbe lunghissimo (e, per fortuna, il centro storico è piuttosto concentrato e si può visitare tranquillamente a piedi, oltretutto al riparo dei lunghi portici). Poi ci sarebbero quelle da assaggiare, tipo i tortelli di zucca o la torta sbrisolona.